Dite la verità: quale altra organizzazione agricola organizza più di otto incontri informativi gratuiti in un solo mese?
Il Centro Studi Agricoli (CSA) continua la sua azione di informazione e supporto agli agricoltori sotto la guida del presidente nazionale Tore Piana, del vicepresidente Stefano Ruggiu, del segretario Monica Pisanu e di tutti i coordinatori zonali. L’obiettivo? Colmare il vuoto informativo lasciato (volontariamente) da altre associazioni di categoria e dai loro CAA.
“Non è accettabile,” afferma il vicepresidente Stefano Ruggiu, “che gli agricoltori siano trattati come bancomat.
Non si può chiedere denaro per tessere, consulenze fittizie o altro, ricevere finanziamenti da Ministero, AGEA, ARGEA e poi lasciare gli agricoltori privi delle informazioni necessarie per accedere alle opportunità disponibili.”
Ecco perché, negli ultimi tre anni, il CSA ha organizzato oltre 50 riunioni informative solo in Sardegna e nel 2025 prevede di superare di gran lunga questo numero.
Saremo presenti ovunque ci venga richiesto, anche nei comuni più isolati, portando informazioni chiare, soluzioni concrete e un
nuovo slancio per il settore agricolo.
Questa settimana il CSA è stato invitato da diversi comuni dell’Isola e, a breve, una delegazione parteciperà alla Fiera di Bastia Umbra, per pianificare nuovi incontri anche in altre regioni d’Italia.
Prossimi appuntamenti:
• Venerdì 7 marzo – San Giovanni Suergiu, ore 11.00
• Martedì 11 marzo – Trinità d’Agultu, ore 17.30
• Venerdì 14 marzo – Tissi, ore 18.00
• Giovedì 20 marzo – Thiesi, ore 10.30
CSA: sempre un passo avanti, insieme per coltivare un’Italia migliore.






